Special - Birre alla Frutta - Italian Grape Ale - IGA
Aroma: le caratteristiche aromatiche di una particolare uva deve poter essere identificata ma non deve soverchiare gli altri aromi. Le caratteristiche di uva/vino dovrebbero essere piacevoli e non dovrebbero presentare difetti come l’ossidazione.
Il carattere del malto è generalmente in secondo piano, mentre l’aroma del luppolo può variare da medio-basso ad assente.
Alcuni esempi possono presentare un moderato carattere “selvaggio” descritto come aia, terroso, capra ma non deve essere intenso come nelle lambic o lambic alla frutta. No diacetile.
Aspetto: il colore può variare da dorato a marrone scuro. Colori rosso o rubino derivano generalmente dall’uso di varietà di uve a bacca rossa. La schiuma è da bianca ad arrossata con generalmente una bassa persistenza. La trasparenza è generalmente buona ma può essere influenzata dall’uso dell’uva.
Sapore: molte interpretazioni sono possibili. Come per l’aroma, un carattere di uva (mosto o vinoso) può essere presente ma l’intensità può variare da lieve a media. Le varietà d’uva possono contribuire in modo differente al profilo aromatico: in generale con sapori di frutta tropicale o frutta a nocciolo (pesca, albicocca, ananas) derivati da uve a bacca bianca o frutti rossi (ciliegia, fragola) da uve a bacca rossa. Comuni sono anche altri sapori fruttati di origine fermentativa. Possono essere usate differenti tipologie di malto, ma dovrebbero essere bilanciate e di contorno, non prominenti e soverchiare la birra base. Caratteri torrefatti e/o di forte cioccolato sono inappropriati. Alcune note acide sono comuni e possono aiutare la beverinità, ma non dovrebbero essere prominenti come nelle Flemish ale / lambic. Sapori di legno di quercia, con note di aia, terrose, capra derivanti dalla maturazione in botte possono essere presenti ma non devono essere predominanti. Amaro e sapori di luppolo sono generalmente bassi. Diacetile da molto basso ad assente.
Sensazione al palate: la carbonazione medio-alta favorisce la percezione degli aromi. Il corpo è generalmente da basso a medio e un po’ di acidità può contribuire ad aumentare la percezione di secchezza. Esempi più forti possono presentare sensazioni di calore, senza essere eccessive o con percezione di solvente.
Impressioni generali: ale itaiana talvolta rinfrescante, talvolta più complessa caratterizzata da differenti varietà d’uva.
Storia: prodotta da molti birrifici artigianali italiani negli scorsi anni, rappresenta un anello di congiunzione tra birra e vino, favorita dall’ampia disponibilità locale di parecchie varietà d’uva lungo tutto il paese. Possono essere espressione del territorio, biodiversità e creatività del birraio. Normalmente considerata come una specialità tra le referenze del birrificio.
Ingredienti: malti base pils o pale con alcune aggiunte (se presenti) di malti speciali. Il contenuto di uva può rappresentare sino al 40% dei fermentabili. Uve o mosti (talvolta bolliti per lungo periodo prima dell’utilizzo) possono essere usati in diverse fasi: bollitura, fermentazione primaria o secondaria, maturazione. Lieviti ale o da vino mostrano un carattere neutro (più comunemente) o un profilo fruttato (con ceppi inglesi o belgi). Una ampia varietà di luppoli può essere usata in bassa quantità, in modo da non caratterizzare eccessivamente la birra.
Caratteristiche generali:
OG: 1.043 – 1.090
IBUs: 10 – 30
FG: 1.007 – 1.015
SRM: 5–30
ABV: 4.8–10%
Birre | Produttore | Voti | Ranking | Gradi | Foto |
BB 10 (Dexy)
|
Barley
|
26
|
85%
|
10%
|
|
BB Evò
|
Barley
|
4
|
84%
|
10%
|
|
BB 9
|
Barley
|
2
|
84%
|
9%
|
|
Moscatus
|
1789
|
6
|
78%
|
6%
|
|
Tibir
|
Montegioco
|
4
|
78%
|
7,5%
|
|
Manico Rosso
|
Birra Carrù (Giratempo)
|
1
|
62%
|
6,5%
|
|
Filare
|
Pasturana
|
1
|
59%
|
4,5%
|
|
Niimbus
|
Birra Carrù (Giratempo)
|
1
|
56%
|
6,5%
|
|
PerBacco!
|
Gedeone
|
0
|
0%
|
6,8%
|
|
Moscato d'Amburgo
|
Montegioco
|
0
|
0%
|
0%
|
|
Moscata
|
Birranova
|
0
|
0%
|
7%
|
|
BB Evò (Piatta)
|
Barley
|
0
|
0%
|
10%
|
|
BB10° (Dexi) Zymatore (Pinot Noir/Whiskey Barrel)
|
Barley
|
0
|
0%
|
10%
|
|
Tarì Zibibbo
|
Rocca Dei Conti (Tarì)
|
0
|
0%
|
8,5%
|
|
Polyphemus
|
Birrificio dell'Etna
|
0
|
0%
|
6,7%
|
|
Gavinosa
|
PBC Piccolo Birrificio Clandestino
|
0
|
0%
|
5%
|
|
BB Boom
|
Barley
|
0
|
0%
|
9%
|
|
Tarì Giacchè
|
Rocca Dei Conti (Tarì)
|
0
|
0%
|
8,5%
|
|
Mostò Greco di Tufo
|
Bella 'Mbriana Brewing
|
0
|
0%
|
9,8%
|
|
Mostò Fiano di Avelllino
|
Bella 'Mbriana Brewing
|
0
|
0%
|
9,8%
|
|
MoStòApposto
|
Birstrò
|
0
|
0%
|
0%
|
|
Iga
|
Birra Mastino
|
0
|
0%
|
9,5%
|
|
1/4 Ugo Wine Series
|
Deep Beer
|
0
|
0%
|
9,5%
|
|
Potaf ( N° 7 )
|
Bosco Grosso (produzione sospesa)
|
0
|
0%
|
9,0%
|
|
Merlo
|
Meraki
|
0
|
0%
|
6,0%
|
|
Malvagia
|
Brewnerd
|
0
|
0%
|
7,65%
|
|
Binja
|
Bobarey Beer
|
0
|
0%
|
6,5%
|
|
La Volpe e L'Uva
|
SBAM! Social Brewery Alta Murgia
|
0
|
0%
|
7,5%
|
|
2mila Piedi
|
Birra Carrù (Giratempo)
|
0
|
0%
|
6,5%
|
|
Bramabirra
|
Beer In
|
0
|
0%
|
8,5%
|
|
Quat Bot
|
Beer In
|
0
|
0%
|
8,5%
|
|
IGA e Fatturato !
|
Barba d'Oro
|
0
|
0%
|
5,9%
|
|
Sanguis Jovis
|
War
|
0
|
0%
|
11,0%
|
|
Graspe di Luppolo
|
Birrificio del Duca
|
0
|
0%
|
7,2%
|
|
Korąsi
|
Baff Beer
|
0
|
0%
|
9,5%
|
|
Lucrezia
|
Unico
|
0
|
0%
|
5,5%
|
|
Monkey Umbr'iaca
|
Mastri Birrai Umbri
|
0
|
0%
|
10%
|
|
Intrigata
|
Barbaforte
|
0
|
0%
|
7,1%
|
|
Al Zabir
|
Irias
|
0
|
0%
|
12%
|
|
Bau Bau Baby Space
|
Nostrale
|
0
|
0%
|
9,5%
|
|
Birrella
|
Nostrale
|
0
|
0%
|
5%
|
|
| | | | | |